Nel corso capiremo perché la visione e le sue abilità, unite al movimento, sono essenziali per l’apprendimento scolastico. Impareremo come nasce e si sviluppa il sistema visivo e quali sono le caratteristiche fisiche e sensoriali utili per imparare.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Capire in che modo un bambino apprende e quali sono le caratteristiche fisiche e sensoriali utili per imparare, è la sfida che voi insegnanti dovete accettare per avere la meglio sulle nuove difficoltà che la “scuola moderna” vi sta presentando.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Conoscenze base del sistema visivo: origine e sviluppo delle abilità visive
- Influenza della visione sulle capacità di apprendimento
- L’apprendimento, origine, sviluppo e fattori che ne influenzano la corretta evoluzione
- Tecniche per favorire l’apprendimento in base alle caratteristiche dell’alunno
- Rieducazione dell’impugnatura
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Conoscenze base del sistema visivo: origine e sviluppo delle abilità visive
- Influenza della visione sulle capacità di apprendimento
- L’apprendimento, origine, sviluppo e fattori che ne influenzano la corretta evoluzione
- Tecniche per favorire l’apprendimento in base alle caratteristiche dell’alunno
- Rieducazione dell’impugnatura
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
Il formatore
Il formatore
Mi presento
Americo Meale
Americo è un professionista della visione, più precisamente un ortottista “funzionale”.
Dopo la laurea, infatti, ha approfondito e ampliato le sue conoscenze sul sistema visivo, studiandone le origini, lo sviluppo e, soprattutto, la strettissima relazione che lo lega all’apprendimento. Nella sua esperienza quotidiana ha potuto constatare come alcune competenze, così come semplici test ed esercizi, affidati agli insegnanti possono da un lato agevolare il percorso di apprendimento dei ragazzi, dall’altro essere per il docente un supporto nel catturare “senza troppo rumore” le difficoltà che qualche studente può incontrare lungo il suo percorso scolastico. Grazie ad un nuovo metodo di integrazione sensoriale e coordinazione visuo-motoria, rieduca e supporta i bambini che incontrano difficoltà nel loro percorso di apprendimento.

Cosa affronteremo durante il corso?
Spesso è l’insegnante ad accorgersi per primo delle difficoltà visive di un bambino o di una bambina quando legge, scrive o copia alla lavagna, e così, come da protocollo, consiglia alla famiglia di eseguire una visita oculistica. Il più delle volte il/la bimbo/a torna in classe con un bel paio di occhiali oppure la famiglia dirà che non è stato riscontrato nessun difetto di vista, che il loro bambino vede i famosi dieci decimi! Eppure il problema persiste!
Siamo però davvero certi che, in un dato momento, tutti i nostri alunni e alunne abbiano le capacità necessarie ad affrontare il percorso scolastico senza difficoltà o impedimenti legati alla sensorialità? In altre parole i nostri alunni e alunne sono in grado di rimanere seduti/e, mantenere l’attenzione, impugnare uno strumento di scrittura o muovere gli occhi per seguire un rigo di caratteri scritti e comprendere ciò che leggono?
Durante il corso, si rifletterà su questa domanda e si cercherà di fornire delle risposte utili ad affrontare quelle problematiche che quotidianamente si riscontrano in classe.
Imparerete come nasce l’apprendimento, come si sviluppa e quali sono le caratteristiche sensoriali necessarie per apprendere. Studierete le caratteristiche principali della visione e perché influenza in maniera così importante l’apprendimento. Capirete come una scorretta impugnatura influenzi la capacità di imparare e come potete intervenire per correggerla.
Infine verranno forniti alcuni piccoli accorgimenti da adottare in classe per mettere il bambino nelle condizioni migliori per poter apprendere, sviluppando insieme semplici test ed esercizi utili per catturare in anticipo eventuali difficoltà che potrebbe incontrare lungo il suo percorso.
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito