Webinar gratuiti
In questa sezione troverai webinar gratuiti, già svolti, corredati da materiali scaricabili in PDF e link utili per tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado.
Scuola Creativa

Realizzare attività STEAM con gli albi illustrati
STEAM e Albi illustrati, che coppia eccezionale! Un corso pratico volto a scoprire il mondo delle STEAM, lasciandoci ispirare dalla magia degli albi illustrati.

La plusdotazione spiegata agli insegnanti
ll corso di formazione ha l’obiettivo di fornire informazioni complete e approfondite sulla plusdotazione e sulle caratteristiche degli alunni/e plusdotati. Il percorso formativo è progettato per aiutare gli insegnanti e le insegnanti a comprendere le esigenze dei bambini e dei ragazzi con alti potenziali e a trovare metodologie utili per intervenire in classe, al fine di valorizzarne le competenze e promuoverne il successo scolastico.

I disturbi dell’alimentazione: cosa sono, come affrontarli – 2^ edizione
In occasione della “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare”, torna l’appuntamento di informazione dedicato a un tema delicato e purtroppo molto attuale (soprattutto nell’era post-Covid) che tocca da vicino...

Educare alla Meraviglia con l’alleanza delle Fiabe
In tempi di crisi servono nuove strade da percorrere per cogliere le opportunità che si presentano. Sei pronta/o a riscoprire il piacere per lo stupore e guardare il mondo con occhi diversi?..

Presentazione ebook “Snoezelen a Scuola”: incontro con gli autori Ed. Marzo
L’approccio Snoezelen è basato sulla costruzione di una relazione tra il partecipante e un accompagnatore qualificato, in un ambiente dove sono offerte una moltitudine di possibilità di stimolazione sensoriale...

I Libròmani – speciale signor Gatto
Scopri come utilizzare il gatto come mediatore di narrazioni a portata di bambini e come personaggio da inserire nei libri da costruire con le proprie mani....

La gestione dei conflitti
Gli aspetti relazionali sono alla base della didattica. La pandemia ha evidenziato quanto siano importanti per il benessere di una comunità-classe, anche se spesso vengono trascurati. ...

Comprendere, creare e giocare con l’Intelligenza Artificiale
La Scuola per l’Italia di Domani investe nelle competenze digitali dei docenti e il mondo dell’Intelligenza Artificiale è sempre più presente nella nostra vita: per questo è importante conoscerlo....

“Attraverso il cancello e ritorno. Le avventure di Annina” Come illustrare la cura con cura.
Nel webinar gratuito esploreremo l’albo illustrato “Attraverso il cancello e ritorno – Le avventure di Annina”. Il titolo del volume è legato a una delle prime scene del libro: Annina si trova davanti a un cancello chiuso che però ...

Le Scuole della Felicità, un metodo didattico che promuove autonomia, benessere e fiducia sociale
Il vero fallimento della scuola non è quando non si riesce a tirare fuori il letterato o il matematico, ma l’uomo. È in questo che i docenti dovrebbero sentirsi maggiormente responsabili. In questo webinar vogliamo contribuire a creare una nuova cultura scolastica e didattica,...

Progettare spazi DENTRO E FUORI per sostenere gli apprendimenti
Un corso, tra teoria e pratica,per interpretare in maniera empatica il ruolo educativo e rivolgere l’attenzione alla costruzione di ambienti di apprendimento.

Bullismo e Cyberbullismo: fenomeni di questa società?
Bullismo e cyberbullismo, rappresentano un'esperienza di sofferenza quotidiana che coinvolge molti bambini e adolescenti. Stando a recenti ricerche ISTAT...

OCCHIO ALLA PENNA!
Non sottovalutare l’importanza della vista nell’apprendimento! “OCCHIO ALLA PENNA” ti mostrerà come riconoscere le difficoltà visive che possono ostacolare il successo scolastico dei tuoi studenti. Sapete che se un bambino è dislessico, disgrafico, si distrae continuamente, non ha autostima e non riesce...

OLTRECHÉ “Buone notizie dalla scuola” – Scuola bella – dentro e fuori
Oltreché è una diretta sulle buone notizie dalla scuola. Insieme condividiamo pratiche ascoltando la voce dei protagonisti e delle protagoniste: educatrici/ori, maestri/e, insegnanti…. che fanno la “scuola bella, dentro e fuori”.

EDUCARE L’AGGRESSIVITÀ: la gestione tonico-emozionale
L’istinto aggressivo può essere educato mediante la ristrutturazione cognitiva. Riflettere sugli atti commessi permette, infatti, di cambiare pensiero grazie a un approccio emotivo più ricercato. Il webinar propone un progetto ludico-emozionale finalizzato a educare al riconoscimento delle emozioni e al controllo della loro espressione..

Come gestire una biblioteca di classe
Allestire una biblioteca di classe permette ai nostri studenti di sperimentare il contatto quotidiano con i libri, elemento importantissimo per lavorare nell’ottica di una educazione alla lettura. A differenza della promozione occasionale alla lettura,...

Robotica ed inclusione
L’obiettivo di questo webinar è aiutare gli allievi ad avvicinarsi alla robotica e al pensiero computazionale attraverso attività pratiche. L’uso dei robot educativi in aula può aiutare gli allievi con bisogni educativi speciali in diversi modi. In primo luogo, un contesto didattico con i robot, è molto più attraente e coinvolgente per gli allievi...

Ascolto, aiuto, fiducia: come sostenere la genitorialità
Occuparsi di educazione dell’infanzia significa anche occuparsi delle famiglie, contesti primari di appartenenza dei bambini e delle bambine, per accompagnarle nei cambiamenti che caratterizzano la crescita e l’educazione dei figli e che impongono progressivi ripensamenti anche su se stessi e sui propri progetti esistenziali.

I pilastri del gentle teaching – 1° livello di 3^ ed
Il Gentle Teaching è un approccio socio-educativo sviluppato e insegnato dal fondatore del Gentle Teaching, il Dr. John McGee (1943 – 2012). Lo scopo principale di questa formazione è apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching. Il percorso formativo coniuga questi principi e strumenti con l’approccio musicale e creativo – R.C.V.E. – Ritmo Corpo Voce Emozioni: attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica si pone come obiettivo non solo lo sviluppo della propria parte musicale e creativa ma anche come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri.

Insegnare inglese… in inglese!
Questo corso di formazione ti aiuterà a promuovere un “contenitore” English Only, nel quale comunicare in modo multisensoriale e creativo, utilizzando esclusivamente l’inglese come lingua vettoriale...

TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: LA COMPLESSITÀ DEL PENSIERO MATEMATICO.
Il corso ha la finalità di supportare gli insegnanti a sviluppare azioni e attività didattiche orientate a implementare le capabilities degli alunni nel calcolo mentale, scritto e nel problem solving.

LA NEVE TRA ALBI ILLUSTRATI E GIOCHI! di Francesca Da Re
Perché non giocare con la neve anche a scuola? In questo webinar scopriremo proposte di attività motoria dedicate all’inverno che divertano e stimolino la curiosità dei bambini,...

Gestione e progettazione dei PON e PNRR” di Debora Carmela Niutta
Una guida pratica per conoscere gli elementi necessari per una corretta realizzazione, programmazione e gestione dei PON per l’istruzione (FSE) e per le infrastrutture (FESR).

Coltivare la consapevolezza grazie alla filosofia dello yoga
Il corso base vuole essere uno strumento utile per chi desidera portare la filosofia e la pratica dello yoga nella propria vita e nella propria professione. È dimostrato che lo yoga è importante nei contesti sociali, nelle scuole e nelle comunità educative perché aiuta a ritrovare maggiore equilibrio personale, aiuta a sviluppare una attenzione focalizzata e migliora il tono dell’umore, riduce ansia e stress da prestazione. Questa introduzione al corso, sarà ricca di esperienze...

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – Musica per le nostre orecchie
Oltreché è una diretta sulle buone notizie dalla scuola. Insieme condividiamo pratiche ascoltando la voce dei protagonisti e delle protagoniste: educatrici/ori, maestri/e, insegnanti…. che praticano la musica a scuola.
“Musica per le nostre orecchie” è un incontro per riflettere sulle note: non quelle del registro! – ma quelle stonate (?), intonate o dissonanti nelle nostre classi e scuole.

DI STUPORE E MERAVIGLIA… ALBI ILLUSTRATI E LINGUAGGIO POETICO
La qualità delle illustrazioni, il ritmo narrativo, l’arte, la profondità e la poetica dei testi sono caratteristiche fondamentali per dei buoni albi illustrati. Essi nutrono l’immaginario, alimentano la gentilezza d’animo, rassicurano e sollecitano i bambini alla scoperta dell’inedito, sviluppano creatività e fiducia verso i dettagli e la bellezza del mondo. I paesaggi dell’anima possono allora diventare veri e propri viaggi di esplorazione, dove il bambino...

CHRISTMAS ACTIVITIES
Idee concrete e divertenti per insegnare inglese a tema Winter e Christmas. Teacher Melissa illustra risorse multimediali e multisensoriali (action song, attività ritmica, lavoretto, giochi da fare in classe) e propone risorse giocose per insegnare le parole target del Natale (particolarmente adatto a bambini dai 5 ai 10 anni). Saranno curate la pronuncia a l’articolazione delle singole parole, e si discuterà dell’organizzazione di un lesson plan che preveda attività English Only.

IL LABORATORIO DI LETTURA E ASCOLTO IN CLASSE: LINEE GUIDA, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E ASPETTATIVE
La lettura rappresenta una priorità assoluta per noi insegnanti: oltre ad essere una delle abilità fondamentali contemplate dalle Indicazioni Nazionali in quanto particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo/a, il leggere aumenta la concentrazione, sviluppa la fantasia e, attraverso storie e racconti di popoli e civiltà, avvicina all’altro e al diverso da sé...

L’AUTOBIOGRAFIA IN CLASSE: UN PERCORSO DI SCRITTURA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il corso intende fornire gli strumenti per sperimentare in classe laboratori di auto-narrazione e condivisione del racconto di sé, pratiche fondamentali per incoraggiare la consapevolezza e la valorizzazione dei propri vissuti e della propria persona in ottica formativa e orientativa.

POP ART: STAMPE RIPETUTE ALL’INFINITO
POP-ART: colori accesi, stampe ripetute all’infinito, immagini popolari e commerciali, ecco gli ingredienti di questo laboratorio.
Durante il webinar prenderemo spunto dalle opere della corrente artistica della Pop-art per sperimentare varie tecniche di stampa.
Tutte le attività svolte durante l’incontro, potranno essere riproposte ai bambini in molteplici percorsi laboratoriali. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini ai molteplici linguaggi e temi della ricerca artistica contemporanea, favorendo la sperimentazione attraverso l’uso di tecniche grafiche e pittoriche. Il laboratorio prevede una prima parte introduttiva, con la visione di slide, sulle caratteristiche del puntinismo.

APPRENDIMENTO LUDICO DELLA LINGUA NELLA SCUOLA INTERCULTURALE
Cosa si può fare per permettere di apprendere e potenziare l’italiano ai bambini provenienti da contesti migratori? Come farlo in modo inclusivo, come pratica diffusa? Durante i nostri webinar condivideremo itinerari ludici per l’apprendimento linguistico in una scuola interculturale.

HALLOWEEN ACTIVITIES
In questo webinar vengono fornite idee concrete e divertenti per insegnare inglese a tema Halloween. Teacher Melissa illustra risorse multimediali e multisensoriali (action song, attività ritmica, lavoretto, giochi da fare in classe) e saranno proposte risorse giocose per insegnare le parole target di Halloween (adatto a bambini dai 5 ai 10 anni). Verranno curate la pronuncia a l’articolazione delle singola parole, e si discuterà dell’organizzazione di un lesson plan che preveda attività English Only.

PROMUOVERE COMPETENZE DISCIPLINARI CON RISORSE DIGITALI
Quali sono gli strumenti indispensabili nella “cassetta degli attrezzi digitali” di ogni docente? Trova quelli che fanno per te in questo corso di formazione. Il percorso vuole fornire ad ogni insegnante una propria “cassetta degli attrezzi digitali” da utilizzare per sviluppare competenze in ogni ambito disciplinare. Partendo da specifici strumenti e piattaforme, vedremo, attraverso proposte pratiche e spendibili, come promuovere le competenze disciplinari e le competenze trasversali in maniera semplice ed efficace.

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – Stiamo bene!
Questo incontro, dal titolo “Stiamo bene!”, è un’occasione per conoscere esperienze realizzate sulla ricerca dello stare bene dei bambini, dei ragazzi e…

INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO 2022/23 – DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE: IL RUOLO DEL FEEDBACK E DELL’AUTOVALUTAZIONE
Collocarsi nell’ottica della Valutazione formativa e, dunque, della valutazione per gli apprendimenti, significa riflettere sul circolo virtuoso che è necessario costruire fra Progettazione e Valutazione, evidenziando come la formulazione degli obiettivi, la...

INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO 2022/23 – AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Il corso permetterà di approfondire la rivisitazione degli ambienti di apprendimento e di riflettere sulle pratiche educativo-didattiche e valutative. Gli ambienti di apprendimento sono in costante mutamento: i docenti sono i protagonisti della modalità di vivere il rapporto tra apprendimento e...

INSEGNARE INGLESE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il corso desidera porre le basi di un insegnamento della lingua inglese profondamente coinvolgente e inclusivo, che scardini le abitudini sterili della didattica frontale, in favore di un più efficace approccio multisensoriale, attivo e partecipato....

Fare didattica con la STEAM Education
Il corso promuove l’attivazione di un approccio laboratoriale per l’apprendimento STEAM e la relativa valutazione tramite metodologie di didattica attiva e collaborativa e la produzione di contenuti digitali.

Prime strategie di scrittura e comprensione del testo a partire dalle favole
Le favole possono rappresentare un’ottima base di partenza per i primi lavori da svolgere in una classe prima di scuola secondaria di primo grado. Le loro narrazioni semplici e d’effetto permettono di impostare attività didattiche di senso in modalità rigorosa, ma a carattere ludiforme...

Il sistema integrato 0-6: nuove prospettive pedagogiche per Nidi e Scuole dell’Infanzia
Il corso offrirà uno sguardo d’insieme del sistema integrato 0-6, chiavi di lettura, riflessioni, spunti e stimoli innovativi su diverse tematiche quali: l’alleanza educativa con le famiglie, il prezioso concetto di cura nei servizi educativi, l’importanza fondamentale della continuità 0-6/6-0, il linguaggio digitale e il suo ruolo nei servizi 0-6.

Accogliamo…CI
Il corso offre spunti e strumenti operativi per l’accoglienza nei primi giorni di scuola, focalizzando l’attenzione sulla progettazione di un assetto socio-ambientale volto alla naturale costruzione di un rapporto empatico e di fiducia tra bambini, bambine e...

RILASSA-mente: mindfulness per docenti – 2^ Edizione
Un webinar totalmente dedicato agli insegnanti ed educatori per ritrovare insieme la pace interiore e ricaricare le energie impiegate.

Leggere, scrivere e impostare pratiche di comunità
Suggerimenti pratici e condivise attività didattiche sperimentate per condurre i ragazzi verso una corretta e consapevole produzione scritta.

Guida ai PON
Una guida pratica per conoscere gli elementi necessari per una corretta realizzazione, programmazione e gestione dei PON per l’istruzione (FSE) e per le infrastrutture (FESR).

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – Oltre i razzismi
Marzo è arrivato, il lungo inverno è alle spalle e noi vogliamo confrontarci su quando e come la scuola si fa divertente. A gennaio ci siamo trovati e abbiamo espresso i buoni propositi. Questa volta, con voi, vorremmo pensare a quando noi, come studenti, ci siamo divertiti a scuola, cosa ci ha fatto ridere, alleggerire il cuore, ma anche quando questo è successo nella nostra esperienza di insegnanti. Con questa diretta porteremo degli esempi ascoltando la voce dei protagonisti che ci aiuteranno a riflettere su “quando la scuola ci diverte”.

La mediazione narrativa alla scuola dell’infanzia
La mediazione narrativa costituisce un ponte e un linguaggio molto reale e concreto alla scuola dell’infanzia. Come attivare percorsi di storytelling efficaci e coinvolgenti?

Didattica in gioco
Avete mai pensato di insegnare giocando? La classe viene accompagnata, attraverso il gioco, nell’acquisizione di conoscenze, strategie e competenze.

La didattica inclusiva con lo storytelling e stop-motion
Nel webinar scopriremo la tecnica dello stop-motion per realizzare storie digitali, dove i personaggi prendono vita come fossero un vero cartone animato e i bambini come registi impareranno a realizzare personaggi, scenografia e dialoghi in un coinvolgente laboratorio di narrativa digitale.

Discipline in musica
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria, la musica è definita un mezzo di espressione e di comunicazione che interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi con i vari ambiti del sapere. La musica, presentata con una specifica metodologia, è infatti una delle discipline che maggiormente si presta a essere collegata con altre materie. Durante il webinar presenterò...

Il volto racconta: ritratti artistici
“I colori come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” Pablo Picasso
La scoperta di sé e degli altri può avvenire anche attraverso l’indagine di ritratti e autoritratti di artisti famosi.
Dall’osservazione delle persone ritratte si possono comprendere fattori caratterizzanti quali l’età, il sesso, ma anche particolari segni distintivi per definire culturalmente e socialmente il personaggio, si...

L’adolescenza: dalla costruzione del sé all’educazione sessuale
La partecipazione al corso permetterà di porsi domande e riflettere sulla complessità dell’educazione attuale. L’insegnante acquisirà conoscenze teoriche in merito alla delicata fase dell’adolescenza e avrà l’opportunità di conoscere e costruire attività e momenti di condivisione utili ad accompagnare il proprio studente nella costruzione di sé.

Divertiamoci con l’intelligenza artificiale
Un percorso che si snoderà tra riflessioni sul cambiamento in ambito scientifico tecnologico, giochi e attività che ci permetteranno di muovere i primi passi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, e accompagnare i nostri studenti alla scoperta di questo mondo!

Filosofia per bambini – Seconda Edizione
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive e ragionamento per immagini mentali. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

Laboratorio dei LIBRÒMANI – Speciale Natale – di Elisa Mazzoli
Corso sulla progettazione e costruzione di libri, personaggi mediatori e pagine sceniche con carta, materiali di recupero e materiali casalinghi, e sulla mediazione narrativa e la letteratura per l’infanzia. Il tema del corso e delle attività sarà il Natale: storia autentica vissuta, letta e raccontata dai bambini.

Favole in… movimento
L’attività motoria è uno strumento di crescita personale e di educazione al mondo: attraverso il corpo e il suo movimento ogni bambino impara a conoscere sé stesso, gli altri e l’ambiente che lo circonda. Il racconto di favole, la loro creazione, narrazione e interpretazione possono accompagnare ogni bambino lungo un percorso evolutivo straordinario.

Bisogni Educativi Speciali: dall’osservazione a strategie didattiche d’intervento
Lo scopo del webinar è quello di capire, attraverso un’attenta e strutturata osservazione, quali sono gli stili di apprendimento degli alunni e degli studenti e come intervenire attraverso strategie e metodologie che siano rispondenti per tutto il gruppo sezione/classe.

Inventami una storia
Il corso offre uno spunto, nel contempo, tradizionale e innovativo. Alla scuola dell’infanzia, il percorso inizia con la lettura di immagini, alla primaria è invece un efficace metodo per insegnare a scrivere storie e offrire nuovi orizzonti creativi.

Teaching English Is Fun!
Corso di formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria che insegnano o vorrebbero insegnare l’inglese giocando e divertendosi.

Grammatica Fantastica
Lo scopo del corso è quello di “vivificare” l’insegnamento dell’ortografia e della grammatica attraverso un approccio gioioso e divergente. Una parte introduttiva teorica e due laboratori pratici forniranno gli strumenti necessari per cominciare a progettare una didattica della lingua che sia il più possibile immaginativa e generativa e perciò capace di coinvolgere attivamente tutti gli alunni.

Dalla Valutazione nella scuola primaria al Curricolo – Ottobre 2021
Il curricolo d’Istituto rappresenta il punto di partenza per avviare una progettazione educativa autonoma e responsabile di ogni istituzione scolastica. Un ripensamento della progettualità curricolare d’Istituto alla luce della recente normativa sulla valutazione periodica e finale della scuola primaria, può risultare utile per costruire un percorso integrato tra curricolo e valutazione per un’efficace ricaduta sugli apprendimenti.

Il nuovo PEI: azioni e strategie per l’inclusione
Corso di formazione del personale docente finalizzato all’inclusione scolastica, per realizzare una scuola capace di valorizzare adeguatamente le potenzialità e le diversità di ciascuno, creando le condizioni per la piena partecipazione di tutte e di tutti al percorso scolastico ed educativo, di promozione sociale e di cittadinanza.

Educazione Civica e Agenda 2030
Il corso ha come obiettivo la diffusione della padronanza dei temi centrali inseriti nel percorso didattico di Educazione Civica presente nelle scuole primarie; i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze per formare gli alunni ad essere cittadini attivi e responsabili.

Laboratorio dei LIBRÒMANI “Speciale mare”
Corso sulla progettazione e costruzione di libri, personaggi mediatori e pagine sceniche con carta, materiali di recupero e materiali casalinghi, e sulla mediazione narrativa e la letteratura per l’infanzia. Tema: il mondo marino, le sue creature e le sue storie.

Progetto matematica
Il corso propone tecniche e strutture cooperative per progettare attività didattiche di matematica e scienze a partire dai bisogni e dalle attitudini degli studenti.

Ed è subito UDA
Il corso “Ed è subito UDA” fornisce agli insegnanti della scuola primaria le modalità operative per promuovere la crescita delle potenzialità degli alunni attraverso processi di apprendimento significativi.

Programmare Musica mese per mese
Una buona programmazione musicale è il primo passo per riuscire a far musica in modo piacevole e produttivo. Il corso è pensato per guidare i docenti ad organizzare il primo trimestre di attività musicali con la classe fornendo materiali chiari e di facile riproposizione.

Parole, Movimento e Musica: un incontro stupefacente
Cosa succede se Parole, Movimento e Musica si incontrano diventando un tutt’uno? Si creano espressioni stupefacenti di un mondo colorato e fantasioso che risiede all’interno del cuore e della mente di ogni bambino/a. Proposte pratiche per laboratori multidisciplinari di accoglienza per il nuovo anno.

Rilassa-mente: mindfulness per docenti
Ad anno scolastico terminato, è ora di dedicare un po’ di tempo a se stessi e alla propria salute, fisica e mentale: un webinar totalmente dedicato agli insegnanti ed educatori per ritrovare insieme la pace interiore e ricaricare le energie impegnate. Verranno proposte e provate insieme delle tecniche per rilassare la mente, strumenti scientificamente provati e testati nella loro efficacia e che per questo motivo si ritrovano come filo conduttore in varie discipline dedicate alla mindfulness. Un’ora dedicata solo ed esclusivamente alla salute e al benessere del docente con esercizi pratici da provare al momento e da riproporre in futuro nella propria quotidianità.

Albi illustrati, che passione!
L’albo illustrato è un libro caratterizzato dall’uso di molte immagini a tutta pagina e da poche parole. Si rivolge sia al mondo dei ragazzi che degli adulti. Immagine e testo compongono un doppio filo narrativo che crea poesia, veicola emozioni, apre interessanti interrogativi. Ma quali albi leggere? Come utilizzarli a scuola anche con i ragazzi più grandi?

Nuova energia scolastica per docenti
Partendo da alcune considerazioni relative all’anno scolastico ormai concluso, verranno individuate strategie proattive, per ripartire con il giusto spirito organizzativo e creativo che caratterizza i docenti. Il momento difficile che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, lascerà un segno profondo nelle nostre abitudini e spetta a noi decidere le caratteristiche delle tracce che vogliamo imprimere o dimenticare, per offrire alle nuove generazioni una prospettiva generativa.

Le strategie di lettura per promuovere la comprensione del testo
L’incontro ha come tema la competenza di lettura nell’ottica metacognitiva e ha come focus l’acquisizione delle strategie di lettura: quali sono e quale didattica fare per promuoverle al fine di comprendere un testo. La comprensione è un processo attivo, è come risolvere un’attività di problem solving: ci si interroga sul contenuto, sullo scopo creandosi delle aspettative e delle ipotesi da verificare. Pertanto è necessario che il lettore impari a imparare a comprendere un testo ad affrontarlo attraverso delle strategie.

I disturbi dell’alimentazione: cosa sono, come affrontarli
I disturbi dell’alimentazione hanno un profondo impatto sulle persone che ne soffrono. Le caratteristiche cliniche, i danni fisici e psicosociali causati dal disturbo dell’alimentazione pongono spesso a dura prova le capacità decisionali, relazionali e sociali non solo del soggetto e della famiglia ma anche degli ambienti dove vive e che frequenta. Le persone che vivono questo problema da vicino sono molte volte disorientate.
Gli scopi principali di questo webinar sono: offrire ai genitori, agli insegnanti, ai formatori e ad altri significativi informazioni scientifiche sui disturbi dell’alimentazione; suggerire strategie efficaci per aiutare la persona che soffre a superare il suo problema alimentare.

L’educazione cosmica. Il metodo Montessori e il metodo tradizionale.
L’educazione cosmica di Maria Montessori è possibile in un contesto scolastico a metodo tradizionale? Scopriremo in questo incontro cos’è l’educazione cosmica e come è possibile trasferire questa visione cosmica nella didattica quotidiana anche in una scuola non montessoriana. Scopriremo quanto sia fondamentale attuare una didattica laboratoriale, esperienziale, che faccia scoprire al bambino come funziona l’intero universo. Una didattica che parta del tutto per poi approfondire il dettaglio, che favorisca una motivazione intrinseca nel bambino, che lo aiuti nel suo processo di formazione, e per farlo dobbiamo offrirgli cose grandiose: “Per cominciare diamogli il mondo” Maria Montessori.

Arte e scienza allo specchio: per una didattica inclusiva
Nel corso del tempo, Arte e Scienza (come del resto tutti gli ambiti del sapere) hanno subíto un progressivo “allontanamento”. Se da un lato ciò è il risultato di una sempre maggiore specializzazione e approfondimento delle conoscenze, d’altra parte è figlio dell’incapacità a operare una sintesi tra le due, che ci obbligherebbe a ripensare al modo in cui abbiamo imparato ad apprendere. Il webinar si propone di ripercorrere una carrellata di storie, personaggi, aneddoti e opere d’arte, che rappresentano importanti spunti di riflessione e che possono essere portati quale esempio di come una visione integrata del mondo possa essere la lente migliore attraverso cui osservare ciò che ci circonda, senza tuttavia perdere la specificità delle diverse modalità di conoscenza del reale.

“Meravigliosa imperfezione” inclusività tra arte e poesia
Presentazione del nuovo albo illustrato “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum”
“Meravigliosa imperfezione” è il nostro tratto indistinguibile, unico e speciale. “Meravigliosa imperfezione” è una conquista importante nella via del volersi bene, nell’accettazione di sé stessi e nell’inclusione di chi ci sta vicino. Questo webinar ripercorre “il ballo di DaDaDum” attraverso la narrazione di emozioni, stati d’animo, relazioni e situazioni che ognuno di noi ha vissuto. Con l’editore dell’albo illustrato, con l’autore e con l’artista che ha elaborato le tavole emozionali del libro cercheremo di far emergere “il guerriero” che abita in noi e che spesso non abbiamo il coraggio di vedere, ma che ci rende meravigliosi. Attraverso l’arte, la poesia e gli haiku di questo libro, ricco di diversi livelli di lettura, proporremo percorsi interdisciplinari e suggestioni da riproporre in classe per un’educazione emozionale.

Le etichette alimentari: un mondo da scoprire
Come coinvolgere i ragazzi nella scoperta del mondo della nutrizione?
Un approccio pratico, con elementi della quotidianità e che includa l'ambiente di casa può essere la giusta strada. La lettura e analisi delle confezioni dei prodotti alimentari e del loro testo informativo, l'impostazione grafica delle informazioni pubblicitarie e l'interpretazione di quelle nutrizionali, possono essere il punto di partenza di un percorso attraverso il campo dell'alimentazione, per incuriosire gli alunni su cosa mangiano e per condurli piano piano a compiere scelte utili per la loro salute, presente e futura. La lettura delle etichette alimentari si inserisce come laboratorio di educazione alimentare trasversale fra diverse discipline, quali la matematica, scienze e tecnologie, italiano e arte.

BES e DSA: un mondo tutto da scoprire
Che cosa vuol dire davvero BES? All’interno di quale cornice si collocano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Diversità e differenze rappresentano necessariamente un limite? La scuola di oggi ha subìto enormi cambiamenti, soprattutto rispetto all’attenzione rivolta al singolo studente. Con il progressivo riconoscimento delle reali difficoltà degli studenti, è nata l’esigenza di imparare a conoscere il mondo dei Bisogni Educativi Speciali (BES), un mondo tanto complesso, quanto affascinante, pieno di sfaccettature.

RCVE: canto, improvvisazione e body percussion
Questo corso vuole affrontare un percorso nel mondo della body percussion e dei canti popolari del mondo. Vuole mettere in condizioni il docente di acquisire competenze “artistiche” e di poter improvvisare delle piccole sequenze ritmiche con il corpo che accompagna semplici melodie o mantra etnici. Il corpo e la voce come uno strumento musicale e veicolo di emozioni. Non è necessaria nessuna competenza musicale o cinestetica specifica.

Grammatica Fantastica
Lo scopo del corso di formazione Grammatica Fantastica è quello di “vivificare” l’insegnamento di ortografia e grammatica attraverso un approccio gioioso e divergente.
Una parte introduttiva teorica e due laboratori pratici forniranno gli strumenti necessari per cominciare a progettare e quindi a pre-figurare una didattica della lingua che sia il più possibile immaginativa e generativa e perciò capace di coinvolgere attivamente tutti gli alunni.

A scuola di benessere – 2a Edizione
Questo corso nasce dalla volontà di portare nuovi stimoli per creare situazioni di benessere a scuola. I bambini/e e i ragazzi/e sono spesso irrequieti, stanchi, distratti e, a volte, troppo impegnati. In particolar modo in questo momento storico nasce l’esigenza di imparare a fermarsi e investire sulle capacità di sperimentare un clima di pace e serenità. Clima che migliora lo stato di apprendimento e di curiosità verso le discipline, un clima che induce la classe a trovare la propria armonia insieme al docente.

Narrare attraverso il coding
In questo webinar impareremo a creare una narrazione efficace attraverso l’ambiente di programmazione Scratch, imparando gli elementi chiave di una “buona storia” ed esempi pratici di applicazione, dentro e fuori la classe! Scratch è un linguaggio di programmazione ideato da Mitchel Resnick del Lifelong Kindergarten del Massachusetts Institute of Technology, che permette agli studenti di imparare attraverso il coding con un approccio divertente, intuitivo e creativo. Viene sollecitato anche lo sviluppo di una strategia per risolvere problemi, riducendoli a elementi più semplici senza perdere di vista la complessità dell'insieme.

Dalla valutazione nella Scuola Primaria al curricolo
Il curricolo d'Istituto rappresenta il punto di partenza per avviare una progettazione educativa autonoma e responsabile di ogni istituzione scolastica. Un ripensamento della progettualità curricolare d’Istituto alla luce della recente normativa sulla valutazione periodica e finale della scuola primaria, può risultare utile per costruire un percorso integrato tra curricolo e valutazione per un’efficace ricaduta sugli apprendimenti.

DENTRO IL FUORI: didattica ludica all’aperto
Durante questi incontri le partecipanti saranno invitate a confrontarsi sull'approccio dell'outdoor education, a sperimentare diverse attività ludiche che possono essere riproposte a scuola, a conoscere giochi per rilanciare gli interessi emergenti dei bambini, a organizzare gli spazi esterni valorizzando la biodiversità.

Ascolto con la testa e con il cuore – Prima parte
ASCOLTO CON LA TESTA E CON IL CUORE è dedicato ai docenti che amano la musica e che desiderano arricchire le proprie proposte d’ascolto. Scoprirete che l’ascolto della musica nasconde un mondo di emozioni e di opportunità didattiche musicali e trasversali. L’ascolto della musica proposto con tecniche efficaci aiuterà i bambini a migliorare la capacità di attenzione e di concentrazione.

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – La scuola coinvolgente
Marzo è arrivato, il lungo inverno è alle spalle e noi vogliamo confrontarci su quando e come la scuola si fa divertente. A gennaio ci siamo trovati e abbiamo espresso i buoni propositi. Questa volta, con voi, vorremmo pensare a quando noi, come studenti, ci siamo divertiti a scuola, cosa ci ha fatto ridere, alleggerire il cuore, ma anche quando questo è successo nella nostra esperienza di insegnanti. Con questa diretta porteremo degli esempi ascoltando la voce dei protagonisti che ci aiuteranno a riflettere su “quando la scuola ci diverte”.

Giochi che stimolano la narrazione
I giochi di narrazione sono giochi collettivi finalizzati all’invenzione di testi poetici, racconti o fiabe. Il gioco in sé è caratterizzato da spontaneità, distensione, serenità e fiducia e questo favorisce la narrazione. L’utilizzo poi di strumenti come carte, dadi, libri gioco ed alcuni albi illustrati permettono al giocatore di entrare in un mondo di simboli, delimitati da un luogo, un tempo e un insieme di regole condivise. Tutto ciò favorisce l’espressione del proprio mondo interiore, il dare forma a idee ed emozioni e capire e controllare meglio la realtà. Questi giochi si rivelano inoltre come ottimi strumenti per sviluppare le capacità linguistiche e narrative nei bambini, esplorare i generi letterari, lavorare con la poesia, prepararsi ad esperienze teatrali.

L’ironia per educare alla complessità e al cambiamento
Il webinar è rivolto ai docenti della scuola secondaria di II grado.
La società all’interno della quale viviamo è una società complessa, liquida, in continua trasformazione. Il cambiamento è la sua cifra costitutiva. La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che accentuare tutti questi aspetti, trasformando improvvisamente le nostre vite, modificando i nostri comportamenti, così come le nostre abitudini. Tutto ciò ha richiesto e richiede una mente ironica, ovvero capace di ribaltare le proprie aspettative e di osservare i fenomeni da altri punti di vista.

Brilliant ideas for Primary English teachers – part 1
Il corso, svolto da un formatore madrelingua esperto nella didattica della lingua inglese, è rivolto agli insegnanti della scuola primaria che vogliano avere delle attività e delle idee standardizzate su un approccio anglofono su come affrontare e sviluppare dei macro-argomenti in modo coinvolgente e interattivo con i propri piccoli studenti sia in classe che online.

I segreti di Classroom
Il corso intensivo su Classroom, della durata di 3 incontri webinar, ti permetterà di conoscere questo stupefacente applicativo incluso in Google Workspace in ogni dettaglio. Partiremo dal livello base sino ad arrivare al livello avanzato così che sarai in grado di gestire in autonomia ogni difficoltà o intoppo che potrebbe verificarsi. Acquisirai competenze che ti permetteranno di essere punto di riferimento e supporto anche per i tuoi colleghi meno esperti. Vedremo anche come utilizzare Classroom ai fini dell’inclusione scolastica e per la gestione delle classi difficili dove la concentrazione e l’attenzione sembrano essere andate altrove.

Grammatica generativa
Il webinar è pensato per promuovere una didattica della “proxximità” anche a distanza (di un metro o più), ricorrendo alla metodologia della scoperta, perché capace di liberare un potenziale divertimento e coinvolgimento degli alunni in attività non ripetitive, e sviluppare sia le facoltà logiche e sia quelle intuitive. Attraverso la presentazione di attività di problem solving e di giochi di parole, accompagneremo i partecipanti nell’esplorazione di quel territorio incantato che è la lingua italiana.
I giochi di parole (indovinelli, rime-indovinelle, cruciverba, rebus, anagrammi, ecc.) rappresentano una risorsa...

Emozioni in movimento… Infanzia e Primaria
Il corso vuole dare spunti pratici su come proporre l’attività motoria per sviluppare la Consapevolezza Corporea nei bambini: essa è indispensabile per far scoprire loro il proprio corpo, imparare ad ascoltarlo, iniziare a individuare i segnali che esso dà sia fisici che legati alle emozioni, dando loro gli strumenti utili per crescere Consapevoli di sé. L’attività motoria può essere sviluppata con l’obiettivo di accrescere la propria percezione corporea, attraverso giochi e attività specifiche che li aiutino a scoprirsi e diano loro degli strumenti da utilizzare ogni giorno nel momento del bisogno, perché conoscere il proprio corpo e sapersi muovere è una necessità quotidiana per tutti i bimbi. Dopo un primo incontro generale, si svilupperanno due corsi differenti con proposte e metodologie specifiche per la Scuola Primaria e per la Scuola dell’Infanzia.

Filosofia per bambini
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive, analisi e sintesi, problem solving, immagini mentali, logica, giudizio morale, capacità empatiche e decisionali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

I Libròmani – Speciale Primavera
Questo corso si concentra sul tema PRIMAVERA: si può partire da una storia per ideare e costruire un personaggio mediatore che accompagni e faciliti le attività scolastiche e la convivenza con i nostri bambini. Si può progettare, per i tempi attuali e per quelli futuri, un “piano di emergenza culturale e narrativa” per vivere sempre bene il tempo scolastico.

Paciocca la filastrocca 2a edizione
Protagonista assoluta è la FILASTROCCA, con i suoi innumerevoli giochi sonori e ritmici. Dopo un iniziale inquadramento dell’insegnante per poterne conoscere lo stile di insegnamento, la personalità, i gusti musicali e le esperienze finora svolte in ambito musicale, si proporranno attività guidate per pacioccare le filastrocche inventate e quelle della tradizione popolare.
Ogni proposta sarà modulabile e si collegherà trasversalmente con molti ambiti disciplinari. Anche online sarete protagonisti e parteciperete a distanza. Vi inviterò a procurarvi semplici oggetti sonori che ogni casa conserva e faremo musica insieme, perché il primo obiettivo è motivarvi e trasmettervi la passione per la Musica e la consapevolezza che insegnare Musica sarà un piacere per voi e per i vostri bambini.

In classe con Dante Alighieri!
Nei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in cui si celebra il Sommo Poeta in tutto il mondo, proponiamo un percorso attraverso i libri da proporre in classe: dal libro-gioco “Gioca con Dante Alighieri”, alla trilogia dedicata alla Divina Commedia, fino alla biografia del poeta. Con le autrici dei libri scopriremo percorsi da fare con gli alunni durante tutto l’anno scolastico. In questo webinar scopriremo l’idea e la progettualità alla base di questi libri dedicati a Dante e forniremo spunti da cui partire per una didattica interdisciplinare e inclusiva per i diversi ordini di scuola.

La matematica che accende gli occhi… a distanza
Il corso si intitola “LA MATEMATICA CHE ACCENDE GLI OCCHI” perché propone dei laboratori che hanno lo scopo di accendere la curiosità e le motivazioni degli alunni (e degli insegnanti) nei confronti della matematica che spessissimo è vista come una disciplina ostica e difficile da affrontare. Il corso propone 5 laboratori pratici da realizzare con gli alunni relativi ai 4 ambiti del Quadro di riferimento Invalsi più un laboratorio dedicato all’utilizzo delle tecnologie DIGITALI per il potenziamento delle competenze matematiche.
Le proposte di laboratorio hanno una forte valenza motivazionale sugli alunni e...

Grammatica per immagini
In un mondo di “immagini (e pensieri) prefabbricati”, coltivare ed esercitare una “pedagogia dell’immaginazione” (cit. Lezioni Americane, Italo Calvino) potrebbe diventare sempre più necessario. La Fantasia e l’Immaginazione dei docenti vivificano la didattica, nutrendo negli alunni l’interesse e lo stupore per il mondo circostante.
Si può fare grammatica partendo da immagini (visive o letterarie) scaturite dalla fantasia di educatori e maestri? In caso affermativo, quali immagini si prestano meglio ad introdurre, approfondire e consolidare le diverse parti del discorso?...

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – Buoni Propositi
Gennaio è uno dei quei periodi dell'anno in cui si pensa ai buoni propositi e si dichiarano le intenzioni che possono incidere sulla qualità della vita. Ci sono diversi studi rispetto alla riuscita: circa la metà di chi esterna le proprie idee di cambiamento riesce a realizzarle. Quindi, il primo passo è dirci in cosa vogliamo impegnarci.
Durante questo “incontro dialogato”, ascolteremo dalla voce dei protagonisti alcune buone notizie dal mondo della scuola e verranno condivisi buoni propositi in ambito educativo e didattico. Spunti per orientare alcune direzioni di senso per l'anno che verrà.

Abitare la lingua oggi
La non linearità dei testi fruibili e rivolti oggi ai più giovani cambia l’esperienza e l’essenza della lettura e della scrittura, di conseguenza le necessità pedagogiche emergenti impongono l’attenzione ai processi, alle strategie e alle nuove skills da promuovere quali la comprensione profonda, Deep Reading, la testualità non lineare e quella mediale come leve didattiche per stimolare il pensiero critico, l’agito linguistico attivo e consapevole a partire dal testo scritto per approdare alla scrittura mediale in chiave inclusiva.

Stili di apprendimento e stili di insegnamento
In classe, ogni alunno suona il proprio strumento! L’insegnante è chiamato a un compito arduo quanto estremamente emozionante: conoscere bene i diversi musicisti e trovare l’armonia. Come dice Pennac (2008) “Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia”.
Nella gestione della classe, dunque, non possiamo dimenticare di considerare una caratteristica pregnante: l'eterogeneità, aspetto complesso, ma anche potenzialmente produttivo ed arricchente.
Per questo, il focus della nostra attenzione deve vertere sulla conoscenza dei propri “musicisti” al fine...