L’utilizzo creativo e sistematico dei mediatori narrativi a scuola ti aiuterà a scegliere, utilizzare, abbinare e condividere le storie e i contenuti dei libri per bambini per trasformare la convivenza e le esperienze di apprendimento in avventure ricche di spunti fantasiosi, entusiasmo e inclusione.
Destinatari: insegnanti della scuola dell’infanzia e insegnanti della scuola primaria.
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Acquistando il corso ne uscirai arricchito di un bagaglio di competenze letterarie, creative e culturali che ti faranno sentire sollevato e pieno di risorse comunicative e buoni propositi. Inoltre ti sentirai più capace di utilizzare la tua voce, i tuoi occhi e le tue mani nella lettura, più desideroso di fermarti e ascoltare, raccontare, sognare con i libri insieme ai tuoi alunni.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Conoscere la letteratura per bambini e chi la produce
- Proporre i giusti contenuti letterari
- Scoprire nella mediazione narrativa una fantastica alleata per la vita scolastica
- Stimolare la percezione e cognizione della differenza fra realtà e fantasia
- Aumentare la fiducia e l’autostima, la responsabilità e la creatività del singolo e del gruppo
- Aumentare il benessere del gruppo classe nella quotidianità scolastica
- Crescere sul piano emotivo, cognitivo e culturale
- Favorire l’amicizia e l’inclusione
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Cooperative learning
- Circle time
- Problem solving
- Storytelling
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Conoscere la letteratura per bambini e chi la produce
- Proporre i giusti contenuti letterari
- Scoprire nella mediazione narrativa una fantastica alleata per la vita scolastica
- Stimolare la percezione e cognizione della differenza fra realtà e fantasia
- Aumentare la fiducia e l’autostima, la responsabilità e la creatività del singolo e del gruppo
- Aumentare il benessere del gruppo classe nella quotidianità scolastica
- Crescere sul piano emotivo, cognitivo e culturale
- Favorire l’amicizia e l’inclusione
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Cooperative learning
- Circle time
- Problem solving
- Storytelling
La formatrice
La formatrice
Mi presento
Elisa Mazzoli
Elisa è una scrittrice, narratrice e consulente editoriale. È laureata in scienze Politiche e autrice di tanti libri e canzoni per bambini, così come di manuali per adulti in cui scrive quanto sia bello stare insieme a scuola e in famiglia raccontando, ascoltando e condividendo storie. Abita a Cesenatico, un paese simpatico che sta sul mare Adriatico. Le piace preparare ricette (di cibo, di carta, di materiali di recupero…) da mangiare o da leggere. Condisce tutto con le rime e con il sorriso.

Cosa affronteremo durante il corso?
Il corso è rivolto a chi lavora a scuola e ha voglia di conoscere tutte le sfaccettature della mediazione narrativa, le sue risorse e i suoi possibili utilizzi per vivere meglio e più proficuamente il tempo scolastico, creare più empatia, fiducia, senso di squadra, inclusione, rispetto ed entusiasmo. Ognuno scoprirà o riscoprirà il proprio talento di narratore e lettore, la bellezza dell’arte e l’immediatezza del libro (che sia cartonato, albo illustrato, libro fotografico, silent book, prima lettura, romanzo…) come gancio per le amicizie, le esplorazioni del mondo, gli esercizi di fantasia, per una didattica più coinvolgente, dinamica e stimolante. Verranno condivise strategie di programmazione e lavoro, liste bibliografiche, proposte di sperimentazione, idee di lavoro che terranno conto dei tempi di emergenza che stiamo vivendo e dei diritti di ogni bambino ad avere non solo l’istruzione adeguata, ma anche un pensiero progettuale e costruttivo per il futuro della stessa.
Cosa affronteremo durante il corso?
- Viaggio panoramico nella storia dei libri per bambini e nell’attualità delle proposte editoriali per l’infanzia
- Conoscenza degli autori e degli illustratori
- Il libro come insostituibile oggetto d’arte e cultura
- Il libro costruito a mano e il suo grande ruolo di leva per la didattica e per l’umore del gruppo
- Muovere le storie con la voce, il corpo, il gesto
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito