
SCUOLA OLTRE
STAFF
Talento, impegno e motivazione… tutto lo staff al servizio della scuola!

SCUOLA OLTRE
STAFF
Talento, impegno e motivazione… tutto lo staff al servizio della scuola!
Il Team di Scuola Oltre
Siamo un team di persone provenienti da ambiti diversi, tutti però afferenti al mondo della ricerca, della formazione, dell’insegnamento e dell’editoria scolastica. L’Associazione vuole offrire ai docenti nuovi strumenti di formazione e aggiornamento, di organizzazione e innovazione, di benessere e inclusione. Attraverso il proprio sito, www.scuolaoltre.it, intende creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.
La scuola deve infatti imparare a guardare oltre, sentirsi Comunità Educante capace di promuovere un’educazione per tutta la vita e diffusa alla società e al territorio. Serve un’educazione allo sviluppo sostenibile in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, un’educazione in grado di comprendere e pensare “la complessità” – paradigma educativo oggi fondamentale per costruire una cittadinanza planetaria. Per fare questo l’Associazione promuove una didattica laboratoriale, non solo come metodologia di lavoro, ma come principio ispiratore di ogni azione educativa e didattica.

CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
Consiglio direttivo
Presidente dell’Associazione Scuola Oltre è Chiara Carletti. Chiara è dottoressa di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia all’Università degli Studi di Firenze, dove è cultrice della materia in pedagogia dell’adolescenza. Laureata in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, da undici anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico, ma anche di formazione docenti. Come formatrice propone corsi e attività laboratoriali che partono dall’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi, con bambini/e e studenti/studentesse per promuovere l’acquisizione delle Life Skills. Si occupa, inoltre, di antropologia dell’educazione, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È autrice di numerosi articoli e contributi in riviste e volumi nazionali e internazionali.
Vice Presidente è Davide Stecca. Davide è musicista, esperto di labs didattici e formatore metodo RCVE- Ritmo Corpo Voce Emozioni. Nasce artisticamente come musicista classico poi la sua curiosità lo ha portato a sperimentare nuove frontiere, in primis quelle educative. È Presidente dell’Associazione Educatori Rinascimente e fondatore e Direttore di Officine Espressive a Padova. Per Davide la musica è un tramite per arrivare dove le parole si fermano, ad una conoscenza profonda di sé.
Loredana Leoni è consigliere dell’Associazione Scuola Oltre. Loredana è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996 si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.
Milena Piscozzo è consigliere dell’Associazione Scuola Oltre. Milena è Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia/Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, componente Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione, autrice di articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche. Autrice di libri su tematiche scolastiche.
Micaela Barbuzzi è consigliere dell’Associazione Scuola Oltre. Micaela è laureata in psicologia a Urbino e specializzanda in psicoterapia e psicodiagnostica a Milano, iscritta all’Ordine Psicologi Veneto. È anche socio fondatore AIPsiT-Associazione Italiana Psicoterapia Transculturale. Ha da sempre la passione per l’insegnamento e per questo ha deciso di prendere una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno. Si definisce una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica” pronta a scoprire sempre cose nuove in svariati ambiti. È Google certified trainer e Google certified coach, è inoltre Microsoft innovator educator (MIE). Da anni è formatrice per i neo immessi in ruolo sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, thinkering, disegno e prototipizzazione 3D.
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
Vision

Scuola Oltre vuole sviluppare, integrare e diffondere le eccellenze didattiche presenti nel nostro sistema scolastico, divenendo così per tanti docenti, dirigenti, educatori, pedagogisti e per chiunque si occupi di educazione e formazione, un punto di riferimento e un supporto scientifico e metodologico.

Scuola Oltre vuole sviluppare, integrare e diffondere le eccellenze didattiche presenti nel nostro sistema scolastico, divenendo così per tanti docenti, dirigenti, educatori, pedagogisti e per chiunque si occupi di educazione e formazione, un punto di riferimento e un supporto scientifico e metodologico.
Mission

Insieme vogliamo mettere a disposizione della scuola italiana nuovi strumenti di formazione, sviluppo e organizzazione. Creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.

Insieme vogliamo mettere a disposizione della scuola italiana nuovi strumenti di formazione, sviluppo e organizzazione. Creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DELLO
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DELLO
Il Comitato scientifico dell’Associazione Scuola Oltre
È garanzia di qualità di tutte le nostre proposte formative per scuole e docenti.
Il comitato scientifico dell’Associazione Scuola Oltre nasce come garanzia di qualità dei/delle tanti/e docenti che ci seguono. Grazie all’esperienza maturata in questi anni, abbiamo costruito una rete di professionisti del mondo della scuola, professori universitari, dirigenti scolastici di riconosciuta eccellenza. Le competenze di ciascuno si fondano e danno vita a una proposta formativa che mette al centro del processo di apprendimento l’alunno/a e lo studente/studentessa, promuovendo lo sviluppo di competenze (Life Skills), valorizzando i talenti, i desideri e le intelligenze di tutti e tutte, nessuno escluso, in linea con quelli che sono i bisogni di una società complessa e in continua trasformazione e con quanto richiede il Piano Nazionale per la Formazione docenti.
Il Comitato scientifico dell’Associazione Scuola Oltre
È garanzia di qualità di tutte le nostre proposte formative per scuole e docenti.
Il comitato scientifico dell’Associazione Scuola Oltre nasce come garanzia di qualità dei/delle tanti/e docenti che ci seguono. Grazie all’esperienza maturata in questi anni, abbiamo costruito una rete di professionisti del mondo della scuola, professori universitari, dirigenti scolastici di riconosciuta eccellenza. Le competenze di ciascuno si fondano e danno vita a una proposta formativa che mette al centro del processo di apprendimento l’alunno/a e lo studente/studentessa, promuovendo lo sviluppo di competenze (Life Skills), valorizzando i talenti, i desideri e le intelligenze di tutti e tutte, nessuno escluso, in linea con quelli che sono i bisogni di una società complessa e in continua trasformazione e con quanto richiede il Piano Nazionale per la Formazione docenti.
Maria Rita Mancaniello – Direttrice scientifica Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. La sua attività di ricerca, teorica e sperimentale, sviluppa un lavoro scientifico in ambiti tra loro distinti, ma legati da un filo rosso che li unisce per la loro origine basata sulla dimensione relazionale. Le aree di indagine sono prevalentemente centrate sullo sviluppo del soggetto e sui suoi potenziali evolutivi, partendo dalla relazione educativa come matrice e origine di ogni processo trasformativo della persona.Le tre macro aree di ricerca sono relative all’adolescenza e ai contesti di vita e di crescita, ai processi formativi e alle metodologie per lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo, alle situazioni di marginalità e di devianza e alle problematiche che nascono nelle dinamiche sociali. Negli ultimi anni ha rivolto particolare attenzione al fenomeno del femmincidio, alla violenza intrafamiliare e agli orfani e le orfane per femminicidio, tematiche per le quali è responsabile di un progetto Nazionale e Dirige anche un Corso di Formazione post-laurea e, da questo anno accademico 2021-2022, un Master di I livello. Inoltre la prof.ssa Maria Rita Mancaniello è Program Coordinator Unesco Transdisciplinary Chair.
Presidente dell’Associazione Scuola Oltre è Chiara Carletti. Chiara è dottoressa di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia all’Università degli Studi di Firenze, dove è cultrice della materia in pedagogia dell’adolescenza. Laureata in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, da undici anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico, ma anche di formazione docenti. Come formatrice propone corsi e attività laboratoriali che partono dall’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi, con bambini/e e studenti/studentesse per promuovere l’acquisizione delle Life Skills. Si occupa, inoltre, di antropologia dell’educazione, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È autrice di numerosi articoli e contributi in riviste e volumi nazionali e internazionali.
Antonella Mancaniello Laureata in Scienze Motorie e in Pedagogia con indirizzo Psicologico, ha svolto la maggior parte delle attività professionali, di ricerca e di studio con una particolare attenzione al tema dell’organizzazione del sistema scolastico e della valutazione sia in termini di apprendimento che di apparato. Nel ruolo di Dirigente Tecnico per il Ministero dell’istruzione presso l’ USR Abruzzo ha sviluppato competenze specifiche per la valutazione dei Dirigenti Scolastici (Coordinamento Nuclei Valutazione Dirigenti Scolastici), delle Scuole (Nuclei Esterni di Valutazione) e degli apprendimenti (Valutazione Scuole Paritarie e Esami di Stato conclusivi II ciclo). Attualmente è Dirigente Scolastico e Docente a Contratto Università Tor Vergata di Didattica e Pedagogia Speciale. In qualità di Docente Utilizzata (art 26, comma 8, L. 448/98) presso il MIUR – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e la partecipazione dall’anno scolastico 1999/2000 al 2015/16 – ha partecipato a Gruppi di lavoro e Comitati direzionali, interdirezionali, interministeriali ed europei, con compiti di coordinamento, consulenza, progettazione, formazione, valutazione di progetti e azioni nazionali, in particolare di: educazione stradale, sport a scuola, orientamento, cittadinanza studentesca, volontariato, inclusione e legalità.
I Formatori di Scuola Oltre
Le nostre formazioni intendono valorizzare una didattica attiva. Cerchiamo di predisporre, insieme a voi, percorsi formativi dove i contenuti favoriscono l’acquisizione di competenze attraverso esperienze concrete, laboratoriali, compiti di realtà che simulano situazioni di vita quotidiana volte a superare lo scollamento tra sapere scolastico e vita reale. Flessibilità si pone come parola d’odine del nostro sistema formativo. Promuoviamo corsi in presenza, didattica a distanza via webinar e formazioni on demand. In tutte queste diverse modalità cerchiamo di creare una relazione educativa basata sul confronto, sul dialogo e sull’ ascolto, in modo da rendere anche la didattica a distanza una modalità attraverso la quale “formarsi” nel senso più ampio del termine e, perché no, anche emozionarsi.

Chiara Carletti
Formatrice

Davide Stecca
Formatore

Loredana Leoni
Formatrice

Francesca Da Re
Formatrice

Milena Piscozzo
Formatrice

Micaela Barbuzzi
Formatrice

Anna Abbate
Formatrice

Elisa Mazzoli
Formatrice

Carolina Bianchi
Formatrice

Claudia Ferraroli
Formatrice

Silvia Donatacci
Formatrice

Filomena Valente
Formatrice

Enrico Maggi
Formatore

Gabriella Fanara
Formatrice

Francesco Del Zoppo
Formatore

Americo Meale
Formatore

Alessandra Meneguzzo
Formatrice

Antonio Di Pietro
Formatore

Roberta Bonelli
Formatrice

Anna Pezzati
Formatrice

Valentina Felici
Formatrice

Monica Colli
Formatrice

Rossana Colli
Formatrice

Anna Piratti
Formatrice

M. Tiziana Perra
Formatrice

Gabriella Perugini
Formatrice

Giuliana Finco
Formatrice

Tiziana Chiappelli
Formatrice

Rosanna Maragno
Formatrice

Lidia Pantaleo
Formatrice

Silvia Ferrari
Formatrice

Ruggiero Russo
Formatore

Patrizia Durastanti
Formatrice

Elisa Delvecchio
Formatrice

M. Cristina Berti
Formatrice

Raffaela Maggi
Formatrice

Jessica Magrini
Formatrice

Marta Brusco
Formatrice

Gaia Gadda
Formatrice

Carmen Lalli
Formatrice

Federica Testa
Formatrice

Roberta Finazzi
Formatrice

Barbara Dragoni
Formatrice

Lilia Bottigli
Formatrice

Roberto Sconocchini
Formatore

Daniela Troni
Formatrice

Sara Zingoni
Formatrice

Claudia Adamo
Formatrice

Debora Carmela Niutta
Formatrice

Sabrina Gori
Formatrice

Paola Cecchi
Formatrice

Francesco Lavanga
Formatore