Grow your business
Blog

Taglia, incolla e gioca
Una semplice attività da condividere in classe per prepararci alla festa di Natale.

Ascolto, aiuto, fiducia: come sostenere la genitorialità
Il corso fornisce le basi per la lettura dell’espressività grafico-pittorica dei bambini/e dai 0 ai 7 anni, in relazione all’ambiente esterno.

Crescere attraverso la musica nella Scuola dell’Infanzia
Portare la musica nelle aule della Scuola dell’Infanzia può risultare particolarmente difficile per moltissimi educatori/educatrici e insegnanti, soprattutto se non hanno competenze musicali acquisite da uno studio autonomo svolto per passione o da studi accademici.

Espressività grafica
Il corso fornisce le basi per la lettura dell’espressività grafico-pittorica dei bambini/e dai 0 ai 7 anni, in relazione all’ambiente esterno.

L’approccio della philosophy for children in classe
Qualche anno fa sono tornata nei banchi della mia “vecchia” Università per frequentare il corso di aggiornamento professionale “Philosophy for children and community e sviluppo del pensiero critico” e questa esperienza mi ha aiutato non solo a conoscere i fondamenti della pratica educativa della P4C (così viene comunemente abbreviata la philosophy for children nel mondo anglosassone che tanto ama la sintesi),…

App per apprendere
I progressi nella tecnologia della comunicazione hanno portato alla creazione di varie applicazioni utili e gratuite. Ormai esistono applicazioni per fare qualsiasi cosa e il loro crescente uso nel quotidiano sta vedendo un enorme sviluppo di soluzioni specifiche per il campo educativo e scolastico.

La dispersione scolastica: un fenomeno preoccupante, una sfida necessaria.
Ci troviamo di fronte ad un periodo storico in cui è necessario che la scuola sfidi se stessa e ripensi al proprio ruolo sociale, politico ed economico, riappropriandosi del suo essere dinamica e in stretta relazione con gli accadimenti sociali, culturali ed economici.

La lettura che studia
Dalla classe terza nella Scuola Primaria vengono introdotte le discipline di studio: storia, scienze e geografia. Per molte persone, pensare allo studio significa ancora seguire uno schema preciso: leggere e ripetere.

LEGGERE LA MUSICA? UN GIOCO DA BAMBINI
Molti ritengono che imparare a decifrare i segni musicali sia tanto difficile quanto imparare a leggere e scrivere in cinese. Alcuni sono convinti che siano necessarie doti artistiche “speciali” e che si tratti di un’attività destinata solo a pochi eletti, mentre altri sono stati “scioccati” dai noiosi solfeggi di lontana memoria e la sola idea di sfogliare una partitura attiva in loro un senso di disgusto.

Il primo giorno di scuola
Ero seduta sul mio balcone una sera di qualche mese fa e guardavo tra i diversi vasi che abitano il mio terrazzo, il vaso giallo comprato un paio di settimane prima, in cui avevo messo un bulbo regalatomi per il mio trentaquattresimo compleanno.
Get in touch
Our address
San Diego, CA 92465
Call Us
Send us a mail

Sarah Thompson
Business Consultant