Grow your business
Blog

Street Art e Res Publica
Le nostre città stanno diventando gallerie a cielo aperto dato il grande favore di cui gode la Street Art.
Termine ombrello che include nella sua orbita espressioni che vanno dal writing, alla pittura a pennello, all’uso dello spray, dello stencil, del poster, dello sticker, fino alla definizione più ampia di arte di strada o arte urbana.

COME RENDERE LE REGOLE EFFICACI PER TUTTI I BAMBINI
Spesso pensiamo alle regole come qualcosa di negativo, limitante, un’imposizione dall’alto che non ci permette di comportarci come vorremmo. Esse però sono degli strumenti educativi che ci permettono di vivere al meglio all’interno dell’ambiente e del contesto quotidiano, di socializzare e di esprimerci in modo adeguato.

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
Anche quest’anno si avvicina rapidamente la giornata del Safer Internet Day (martedì 7 febbraio 2023), e nelle scuole c’è un gran fermento per affrontare l’evento con la giusta sensibilità. Ricordiamo che il SID (Safer Internet Day) è un evento annuale istituito nel 2004 a livello internazionale…

Magici suoni prendono vita: la sonorizzazione di un albo illustrato
Nella didattica odierna è molto in voga l’uso degli albi illustrati. Questi sono una tipologia di libri afferente al mondo della letteratura per l’infanzia. Le tematiche che trattano sono le più disparate e per tale motivo si prestano ad affiancare e supportare le diverse discipline, rendendole ancor più coinvolgenti e dinamiche.

A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.
Il 27 gennaio si celebrerà il Giorno della memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Le scuole si organizzeranno affinché questo giorno non passi inosservato, promuovendo attività volte alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze nei confronti di quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale.

L’assemblea di classe dei bambini
“La scuola vista dall’esterno è soprattutto una collettività, una comunità in cui tutti, a turno, partecipano ai diversi aspetti della vita collettiva”. Queste furono le conclusioni che Ernesto e Anna Maria Codignola presentarono nel 1951 a seguito del loro esperimento di scuola attiva, che si ispirava a Johann Heinrich Pestalozzi.

Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro
È possibile educare i bambini alla gestione degli istinti e alla regolazione del temperamento? È possibile già in età fanciullesca approcciare l’interpretazione delle azioni attraverso la rielaborazione cognitiva?

Educazione alla lettura e biblioteca di classe
Le statistiche e le evidenze scientifiche dicono che nel nostro paese la percentuale di lettori sta inevitabilmente e progressivamente diminuendo e la scuola può avere un ruolo determinante nel cercare di porre un freno a questa tendenza.

Didattica digitale: Google workspace, coding e stampa 3D
Come ben sappiamo oggi le competenze digitali rafforzano, sono di supporto alle naturali abilità umane, in ogni ambito sia lavorativo, personale ma anche didattico. Il webinar che vi propongo vedrà come temi le principali metodologie e tecniche applicate alla didattica per lo sviluppo delle competenze digitali e tecnologiche attraverso la conoscenza di programmi…

La “cura” del Natale
Non è esattamente il Natale che ci saremmo aspettati, tante sono le difficoltà e i problemi che i giovani devono affrontare. Qual è allora il compito degli adulti? E quello della scuola? Riflettiamo insieme sulla nozione di “cura” in educazione, cara a Don Lorenzo Milani e a una certa pedagogia critica.
Get in touch
Our address
San Diego, CA 92465
Call Us
Send us a mail

Sarah Thompson
Business Consultant