
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI:
dall’osservazione a strategie didattiche d’intervento
3 INCONTRI: 26 OTTOBRE – 8-15 NOVEMBRE 2021
Destinatari: Insegnanti scuola primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Il webinar consentirà di riflettere sulle buone prassi relative all’osservazione dell’alunno/studente con speciali bisogni, sulle sue potenzialità, sugli stili apprenditivi e sulle possibili strategie d’intervento, utili al successo formativo e all’inclusione negli ambienti di vita. Inoltre permetterà di conoscere il nuovo modello di P.E.I. e approcciarsi alla stesura in ottica ICF.
Perché il corso di formazione webinar?
Lavorare in una sezione o classe nella quale sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali risulta spesso impresa assai difficile e complessa. Lo scopo del webinar è quello di capire, attraverso un’attenta e strutturata osservazione, quali sono gli stili di apprendimento degli alunni e degli studenti e come intervenire attraverso strategie e metodologie che siano rispondenti per tutto il gruppo sezione/classe. Le competenze acquisite verteranno sul declinare strumenti di osservazione pratici e utili per tutti gli insegnanti e sulle possibili ed efficaci modalità di intervento che coinvolgano anche le tecnologie.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: “Bisogni Educativi Speciali”- 26 ottobre dalle 18:00 alle 19:00
Conoscenza del quadro teorico legislativo di riferimento, della sua innovazione, analisi delle certificazioni in riferimento ai manuali diagnostici dell’OMS e DSM-V.
Materiali forniti: Saranno messi a disposizione materiali da parte del relatore + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?
Webinar 2: “Il ruolo dell’osservazione”- 8 novembre dalle 17:00 alle 19:00
Che cosa significa osservare per chi si occupa di educazione e quali strumenti utilizzare.
Materiali forniti: Saranno messi a disposizione materiali da parte del relatore.
Webinar 3: “Come lavorare In Sezione/Classe in Presenza di Alunni con Bes” – 15 novembre dalle 17:00 alle 19:00.
Strategie e metodologie d’intervento rispondenti agli stili apprenditivi degli alunni/studenti.
Materiali forniti: Saranno messi a disposizione materiali da parte del relatore. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Raffaela Maggi
Mi chiamo Raffaela Maggi e insegno da quasi trent’anni alla Scuola Primaria. Svolgo da parecchio tempo anche la professione di pedagogista associata all’UNIPED e mi occupo di ricerca attraverso il Centro Studi Itard in cui ricopro il ruolo di Presidente Nazionale. Lavoro anche presso alcune Università (UNIVPM, Link University Campus) come Professore a Contratto occupandomi di Didattica e Pedagogia Speciale. Faccio formazione da molti anni in Scuole di tutta Italia. Sono autrice di testi e articoli scientifici.

Raffaela Maggi

Mi chiamo Raffaela Maggi e insegno da quasi trent’anni alla Scuola Primaria. Svolgo da parecchio tempo anche la professione di pedagogista associata all’UNIPED e mi occupo di ricerca attraverso il Centro Studi Itard in cui ricopro il ruolo di Presidente Nazionale. Lavoro anche presso alcune Università (UNIVPM, Link University Campus) come Professore a Contratto occupandomi di Didattica e Pedagogia Speciale. Faccio formazione da molti anni in Scuole di tutta Italia. Sono autrice di testi e articoli scientifici.
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.
E la prima lezione in omaggio per tutti!

Proprio così!
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Raffaela Maggi dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.