OLTRE IL LIBRO PER CRESCERE: PROMUOVERE LA LETTURA PER STIMOLARE LA CRESCITA DI COMPETENZE DI VITA

“OLTRE IL LIBRO PER CRESCERE: PROMUOVERE LA LETTURA PER STIMOLARE LA CRESCITA DI COMPETENZE DI VITA” con l’Istituto Comprensivo Bocchi di Parma (PM) vincitore del bando “Leggere crea indipendenza 2022” della Fondazione Cariparma
Dopo l’emergenza pandemica degli anni scorsi, si sente la necessità di trovare nuove strade e nuovi approcci che permettano lo sviluppo e la crescita del bambino e del ragazzo in forma armonica, anche a fronte delle difficoltà affrontate negli ultimi anni e tuttora in corso: il lockdown e le restrizioni obbligate hanno favorito nei giovani una chiusura in sé stessi, una maggior difficoltà nei rapporti interpersonali e quindi, di conseguenza, anche nella conoscenza di sé stessi. Il mondo virtuale parallelo a quello reale primeggia favorendo una diminuzione della lettura, soprattutto quella di piacere e, in particolar modo, dei libri cartacei.
Il presente progetto presentato dall’Istituto Comprensivo “Bocchi” di Parma in collaborazione con la nostra Associazione Scuola Oltre e Federighi Editori ha, quindi, la finalità generale di sviluppare una motivazione intrinseca alla lettura fin dalla più tenera età.
Tale obiettivo generale vuole essere raggiunto attraverso due obiettivi specifici che coinvolgono i destinatari del percorso:
- aumento dell’utilizzo del libro e della lettura nella didattica scolastica;
- incremento della lettura di piacere degli alunni.
Per raggiungere questi risultati il progetto prevede 3 corsi di formazione rivolti ai docenti dell’Istituto coinvolto che daranno loro nuove competenze per l’utilizzo del libro nel contesto scolastico in forma creativa, innovativa e coinvolgente.
A seguire del percorso formativo si vedrà la realizzazione di attività laboratoriali ed eventi che permetteranno agli studenti di esprimere le loro capacità e competenze attraverso il libro e la lettura, scovando e apprezzandone nuovi aspetti innovativi.
Il progetto si svilupperà dal 01/09/2022 al 30/06/2023





LE FAVOLE IN MOVIMENTO ARRIVANO A PARMA!
– Francesca Da Re –
È iniziata la collaborazione della nostra Associazione con l’Istituto Bocchi di Parma all’interno del Progetto “Oltre il libro per crescere: promuovere la lettura per stimolare le competenze di vita”. Tra le formazioni che presentiamo ai docenti, c’è il corso “Favole in…movimento” di Francesca Da Re, un approfondimento dedicato alle maestre della Scuola dell’Infanzia e Primaria: obiettivo di questo corso è quello di proporre l’attività motoria ed il gioco come strumento per vivere in prima persona le storie delle favole presentate ai bambini; il libro viene letto, ascoltato, vissuto ed espresso con il corpo e attraverso il corpo, immedesimandosi nella storia, provando a diventare il/i protagonista/i e facendo vivere i personaggi nella propria scuola ed aula. Il gioco e l’esperienza corporea stimolano la curiosità del bambino per cercare nuove storie e nuovi personaggi da rendere reali insieme ai compagni e alla maestra.
Le docenti della Scuola dell’Infanzia “Agazzi” insieme alla formatrice si sono lasciate trasportare nel magico mondo di Oz, hanno seguito impronte misteriose nella neve, si sono trasformate nei più diversi animali, hanno giocato con palle e musica, ma soprattutto insieme ai loro bambini e bambine hanno conosciuto DaDaDum, il personaggio dell’albo “Meravigliosa imperfezione” di Davide Stecca e Anna Piratti di Federighi Editori, albo dato in dotazione alla Scuola sempre grazie al Progetto in essere.
Di seguito alcune interviste delle docenti a conclusione della formazione in presenza.
SO-STARE NELLA LINGUA A PARMA!
– Lidia Liborio Pantaleo –
Continua il percorso formativo che la nostra Associazione propone alle docenti dell’Istituto Bocchi di Parma all’interno del Progetto “Oltre il libro per crescere: promuovere la lettura per stimolare le competenze di vita”. Il secondo corso del progetto, “So-stare nella lingua” con la formatrice Lidia Pantaleo, ha visto coinvolte le insegnanti delle classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria e di tutte le classi della Secondaria di I grado: obiettivo del corso era quello di far intendere il testo sempre più come un pre-testo, capace di accompagnare bambini e ragazzi nella casa della Lingua con leggerezza e consapevolezza del contesto comunicativo relazionale, multimodale, plurilinguistico e letterario della società attuale. Un viaggio all’interno e all’esterno delle parole per riscoprirle nella forma, nel suono, oltre che nel loro contenuto. Le docenti coinvolte delle Scuola Primarie “Palli”, “Racagni” e “Campanini” e della Scuola Secondaria di I grado “Malpeli”, insieme alla formatrice, si sono lasciate trasportare alla scoperta degli albi e dei libri scelti, coinvolgendo nei laboratori anche gli alunni e le alunne. Tante le emozioni che sono emerse insieme alle riflessioni condivise dai ragazzi, ma anche dalle insegnanti, all’interno di questo piccolo viaggio cominciato insieme, alla scoperta della lettura e di quello che essa può trasmetterci e farci scoprire anche su noi stessi. Tra gli albi presenti, anche quelli messi a disposizione dalla Casa Editrice Federighi Editori sempre, partner del progetto: “Ora non posso” e “C’è sempre un posto speciale” di Cristina Bartoli e Celina Elmi, e “Meravigliosa imperfezione – Il ballo di Dadadum” di Davide Stecca e Anna Piratti.
Di seguito alcune interviste delle docenti a conclusione della formazione in presenza.
Ecco alcune delle foto della formazione in presenza e dei laboratori con gli alunni e le alunne.
A PARMA APPRODA LO STORYTELLING E LO STOP-MOTION!
Si conclude il percorso formativo del Progetto “Oltre il libro per crescere: promuovere la lettura per stimolare le competenze di vita” con il terzo corso dedicato alla “Didattica inclusiva con lo Storytelling e lo Stop-motion”. Con la nostra formatrice Micaela Barbuzzi, gli alunni e le docenti delle Scuole Primarie “Palli”, “Racagni” e “Campanini” hanno scoperto come rielaborare in formato digitale le storie lette sui libri: lo stop-motion è, infatti una tecnica utile a realizzare storie digitali, dove i personaggi prendono vita come fossero un vero cartone animato e i bambini come registi imparano a realizzare personaggi, scenografia e dialoghi in un coinvolgente laboratorio di narrativa digitale.
La storia scelta per questo progetto è quella dell’albo “C’è sempre un posto speciale” di Cristina Bartoli e Celina Elmi, prodotto e concesso da Federighi Editori, altro partner di questo progetto. Questa storia è stata scelta dalle docenti stesse per il messaggio che porta: l’importanza del soffermarsi sulle piccole cose e sul goderle appieno in un lento scorrere del tempo, mentre tutto attorno sembra correre più veloce. Gli alunni sono stati coinvolti in prima persona nella lettura della storia, nella rielaborazione della stessa, nell’organizzazione del processo di produzione digitale e nella sua stessa realizzazione, grazie anche a mattoncini gioco e personaggi in miniatura. Tanto l’entusiasmo per questa nuova forma di avvicinamento al libro e alle storie narrate!
Di seguito alcune interviste delle docenti a conclusione della formazione in presenza.
Ecco alcune delle foto della formazione in presenza e dei laboratori con gli alunni e le alunne.
SI È CONCLUSO IL PROGETTO “OLTRE IL LIBRO PER CRESCERE”
Il 31 maggio si è concluso il progetto “Oltre il libro per crescere: promuovere la lettura per stimolare la crescita di competenze per la vita” con un evento che ha visto partecipi tutti i protagonisti dello stesso. All’Auditorium della Scuola “Racagni” dell’IC Bocchi di Parma si sono ritrovati, infatti, le maestre e gli alunni che hanno preso parte al progetto, l’Associazione Scuola Oltre con sua rappresentante e referente progettuale Francesca Da Re, Federighi Editori in diretta live con Claudia Centi e l’autrice di albi Cristina Bartoli.
L’occasione ha visto presentati i diversi laboratori e produzioni che hanno accompagnato gli alunni durante questo percorso: dagli elaborati sulle emozioni con DaDaDum ai video in stop-motion, dalle produzioni cartacee di pensieri alle riflessioni in digitale dei ragazzi più grandi. Non è mancato lo stupore e la meraviglia di vedere quanto è stato fatto dai propri compagni di classe, come anche momenti di commozione per la profondità di testi e parole che hanno dato voce a quanto di toccante può risiedere all’interno dei ragazzi.
L’evento è stato anche un prezioso appuntamento di incontro con la scrittrice Cristina Bartoli, autrice degli albi “Ora non posso” e “C’è sempre un posto speciale”, quest’ultimo al centro dei laboratori realizzati con il progetto. I bambini hanno potuto fare domande inerenti l’albo che avevano letto e soddisfare alcune curiosità legate ai suoi contenuti e alla sua nascita, interagendo direttamente con l’autrice che ha fatto i complimenti per le loro rielaborazioni sul tema.
Il ringraziamento per la realizzazione di questo progetto vanno a tutti coloro che ci hanno creduto fin dall’inizio, in particolare la maestra referente dell’IC Bocchi, Elisa Ruggeri, a coloro che vi hanno preso parte cogliendo il prezioso apporto che poteva dare e alla Fondazione Cariparma per aver reso possibile la realizzazione di tutto questo.
Di seguito alcune foto dell’evento e video proiettati.