I Corsi che stai seguendo
I Corsi che hai completato
I webinar gratuiti

EDUCARE L’AGGRESSIVITÀ: la gestione tonico-emozionale
L’istinto aggressivo può essere educato mediante la ristrutturazione cognitiva. Riflettere sugli atti commessi permette, infatti, di cambiare pensiero grazie a un approccio emotivo più ricercato. Il webinar propone un progetto ludico-emozionale finalizzato a educare al riconoscimento delle emozioni e al controllo della loro espressione..

Come gestire una biblioteca di classe
Allestire una biblioteca di classe permette ai nostri studenti di sperimentare il contatto quotidiano con i libri, elemento importantissimo per lavorare nell’ottica di una educazione alla lettura. A differenza della promozione occasionale alla lettura,...

Robotica ed inclusione
L’obiettivo di questo webinar è aiutare gli allievi ad avvicinarsi alla robotica e al pensiero computazionale attraverso attività pratiche. L’uso dei robot educativi in aula può aiutare gli allievi con bisogni educativi speciali in diversi modi. In primo luogo, un contesto didattico con i robot, è molto più attraente e coinvolgente per gli allievi...

Ascolto, aiuto, fiducia: come sostenere la genitorialità
Occuparsi di educazione dell’infanzia significa anche occuparsi delle famiglie, contesti primari di appartenenza dei bambini e delle bambine, per accompagnarle nei cambiamenti che caratterizzano la crescita e l’educazione dei figli e che impongono progressivi ripensamenti anche su se stessi e sui propri progetti esistenziali.

I pilastri del gentle teaching – 1° livello di 3^ ed
Il Gentle Teaching è un approccio socio-educativo sviluppato e insegnato dal fondatore del Gentle Teaching, il Dr. John McGee (1943 – 2012). Lo scopo principale di questa formazione è apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching. Il percorso formativo coniuga questi principi e strumenti con l’approccio musicale e creativo – R.C.V.E. – Ritmo Corpo Voce Emozioni: attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica si pone come obiettivo non solo lo sviluppo della propria parte musicale e creativa ma anche come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri.

Insegnare inglese… in inglese!
Questo corso di formazione ti aiuterà a promuovere un “contenitore” English Only, nel quale comunicare in modo multisensoriale e creativo, utilizzando esclusivamente l’inglese come lingua vettoriale...

TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: LA COMPLESSITÀ DEL PENSIERO MATEMATICO.
Il corso ha la finalità di supportare gli insegnanti a sviluppare azioni e attività didattiche orientate a implementare le capabilities degli alunni nel calcolo mentale, scritto e nel problem solving.

LA NEVE TRA ALBI ILLUSTRATI E GIOCHI! di Francesca Da Re
Perché non giocare con la neve anche a scuola? In questo webinar scopriremo proposte di attività motoria dedicate all’inverno che divertano e stimolino la curiosità dei bambini,...

Gestione e progettazione dei PON e PNRR” di Debora Carmela Niutta
Una guida pratica per conoscere gli elementi necessari per una corretta realizzazione, programmazione e gestione dei PON per l’istruzione (FSE) e per le infrastrutture (FESR).

Insegnare inglese a tema FOOD
Il corso, strutturato in video-lezioni, vi offre la possibilità di conoscere la GSuite for Edu e gli strumenti open source per la scuola Atelier. Avrete alla portata di mano anzi di click strumenti adatti per: condividere, collaborare, creare, innovare, trasformare la didattica tradizionale in una didattica laboratoriale che prevede l’inclusione di tutti.